Barbera: tra storia e tradizione.
Barbera è un vino tipico del Piemonte ricavato dall’omonimo vitigno autoctono, coltivato in Piemonte, principalmente nelle zone di Alessandria, Alba, Asti, e dell’Oltrepò Pavese.
La Barbera è da bere giovane ed è alla base di due vini DOCG, tipici piemontesi: Barbera d’Asti DOCG nella sua versione senza invecchiamento e Barbera d’Asti Superiore DOCG. ,da lasciare riposare alcuni anni prima di degustarla.

La Cantina Caldera produce Il Barbera d’Asti Superiore D.O.C.G. “Balmèt”, tra il 1998 ed il 2014, è stato premiato in vari concorsi enologici (Concorso Acqui Terme, Concorso internazionale delle Barbere) ed alla prima edizione della Rassegna dei vini d’Autore nel 1999 superando i 90/100 di punteggio. E’ stato anche premiato con medaglia di bronzo a Decanter nel 2015. Questo vino dal colore rosso rubino con riflessi granata proviene dalle uve di Agliano. Ha un profumo elegante, con sentori fruttati, speziati ed una nota lievemente vanigliata. Il sapore è strutturato, equilibrato, con un retrogusto di liquirizia e cacao.

Vino rosso e corposo, si combina alla perfezione con piatti ricchi di sapore, in particolare piatti di terra tra primi e secondi. Risotti al tartufo e pasta al forno  con arrosti e carni rosse, contorni come formaggi tipici piemontesi.

en_GB

SAREMO PRESENTI AL VINITALY 2023
Padiglione 10 - Stand Q4
...VI APETTIAMO!

You have Successfully Subscribed!